Ricarica a casa l’auto elettrica con le Wallbox

Andamento del mercato energetico nel 2020 e previsioni 2021
28 Ottobre 2020
Il futuro della mobilità elettrica in Italia
9 Aprile 2021
Show all

Partiamo da una novità epocale: quando compri un’auto elettrica, contrariamente a qualsiasi altro veicolo, la concessionaria te la consegna, incredibile a dirsi, con il pieno!

A parte questo incipit scherzoso, il primo dubbio può nascere quando si arriva a casa: l’auto elettrica può essere ricaricata da una normale presa elettrica domestica? Anche se teoricamente questa operazione è consentita, lo sconsigliamo vivamente.

Perché? Perché la presa domestica non è stata ideata per sopportare un’elevata sollecitazione per lunghi periodi e quindi, considerata la potenza di ricarica di un’automobile elettrica e il suo tempo di ricarica rischiamo di fondere i cavi elettrici di alimentazione e bruciare la presa, con un evidente danno per l’intero impianto elettrico domestico. La presa domestica può essere idonea solo come soluzione di ricarica temporanea.

Quindi, come posso ricaricare l’auto elettrica a casa? La risposta è alquanto semplice e banale: va installato un wallbox! Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

 

Wallbox per la ricarica di auto elettriche

Un wallbox è un sistema di ricarica studiato appositamente per il rifornimento delle auto elettriche, ed è in grado di dialogare con l’auto per ricaricarla in tutta sicurezza. L’installazione di un wallbox a casa richiede un idoneo collegamento elettrico con gli opportuni accorgimenti (tratteremo questo argomento in un articolo dedicato).

La wallbox è inoltre solitamente dotata di un cavo integrato con connettore di tipo 2, che non richiede all’utente l’utilizzo del cavo dato in dotazione al momento dell’acquisto dell’auto; questa caratteristica potrebbe passare inosservata ma, soprattutto nelle condizioni di clima avverse, si rivela molto utile.

Le wallbox oltre alla ricarica in sicurezza del veicolo permettono di monitorare lo stato di ricarica, collegarsi ad internet, pianificare le ore di ricarica, quantificare e ripartire i consumi tra i vari utenti. 

L’installazione di una wallbox inoltre non richiede la necessità di avere un impianto trifase, ma può essere installata anche con un impianto monofase; quindi anche senza modificare l’impianto elettrico è possibile ricaricare comodamente l’auto mentre la notte rimane parcheggiata in garage.

 

Quali sono i tempi di ricarica di un’auto elettrica con la Wallbox?

Se la paura comune è quella di rimanere fermi in tangenziale perché l’auto non si è caricata a pieno, la risposta la possiamo dare con un breve cenno alla teoria: un wallbox domestico collegato ad un contatore con potenza massima 6kW normalmente ricarica l’auto con una potenza pari a 3,7kW. Considerato il consumo energetico dell’auto per percorrere 100km pari mediamente a 15kWh si può dedurre che ogni ora di ricarica fornisce una percorrenza di circa 25km.

Se quindi ogni sera lasciamo l’auto parcheggiata una decina di ore il giorno successivo potremmo avere un’autonomia aggiuntiva di circa 250km. Considerato che secondo alcuni studi di mercato il tragitto medio per andare a lavoro è compreso tra i 15 e i 20km, si può concludere che la probabilità di rimanere a “secco” in tangenziale sono molto ridotte!

Inoltre, come altro vantaggio, non richiede alcun lavoro di tipo edile in quanto può essere facilmente fissata a muro.

Considerato che alcuni studi hanno evidenziato come una percentuale compresa tra il 50% e il 80% delle ricariche eseguite da un utente viene realizzata tra le mura domestiche, ecco allora che la wallbox diventa un accessorio fondamentale per chi possiede o decide di acquistare un’auto elettrica.

A maggior ragione se consideriamo i costi di utilizzo di un veicolo elettrico. La ricarica domestica ha un costo che in certi casi arriva ad essere la metà rispetto al costo di ricarica alle colonnine pubbliche. Se confrontiamo poi il costo di utilizzo di un’auto elettrica con una automobile a benzina è possibile stimare un risparmio che arriva anche a 5€ ogni 100km percorsi! Tratteremo questo argomento in un articolo dedicato.

 

Eost e le Wallbox

EOST, distributore italiano di Enelion, azienda europea che produce stazioni di ricarica per veicoli elettrici, mette a disposizione dei propri client STILO, il wallbox più elegante del mercato. STILO è una stazione di ricarica domestica che può essere installata sia all’interno che all’esterno e permette una ricarica fino a 22kW.

 

Dotato di alloggiamento in alluminio anodizzato è esteticamente piacevole e molto robusto e resistente. Caratterizzato da un elevato standard qualitativo è in grado di garantire la sicurezza del proprio utente attraverso un sistema elettronico di protezione anche contro le dispersioni di corrente in continuo. STILO inoltre può essere collegato a internet e nel caso di più caricatori collegati alla stessa rete elettrica è dotato di un controllo dinamico della potenza di ricarica.

Stilo la tua soluzione sostenibile al 110%.

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×