Lavorare e vivere in ambienti salubri è sempre stato importante per il nostro benessere e per la nostra salute, in quanto non solo aumenta la nostra qualità del sonno ma anche delle nostre funzioni cognitive e di produttività. E anche i big lo sanno.
Non è un caso che grandi aziende assicurative come Sara Assicurazioni e Generali Italia abbiano deciso di investire nell’insurtech e di sostenere l’analisi di un’eventuale presenza di inquinamento indoor, ovvero il monitoraggio ambientale per individuare i pericoli nascosti tra le mura domestiche e quelle lavorative.
I fattori di inquinamento per uno spazio chiuso e limitato sono, infatti, molteplici (derivabili dall’ambiente esterno, dai materiali che sono stati utilizzati per costruire quel determinato luogo, ecc.) e spesso sono anche impercettibili.
“La casa – afferma Marco Branchini, direttore Marketing di Sara Assicurazioni – è un bene fondamentale per gli italiani e da sempre richiama il tema della sicurezza e della protezione.” È secondo questo pensiero che hanno deciso di aggiungere alle coperture assicurative già previste anche un check-up ambientale che permetta di individuare i possibili pericoli dell’ambiente in cui viviamo.
Generali ha lanciato una campagna per avviare un progetto in ambito Health e Welfare. Il suo obiettivo? Rendere più efficienti le operazioni assicurative, erogare servizi non assicurativi in ambito Health e trovare soluzioni a supporto del Welfare aziendale.
Come abbiamo visto, sempre più aziende scelgono di tutelare l’Health e il Welfare delle persone. Non a caso, sempre un numero crescente di studi dimostra che vivere, studiare e lavorare in ambienti salubri aumenta la qualità della vita e la produttività. Per questi motivi il Check Up inquinanti è uno dei servizi che noi di EOST consigliamo per aumentare la qualità degli ambienti casalinghi, di studio e di lavoro.