Come diminuire la concentrazione degli inquinanti indoor e aumentare le funzioni cognitive

risultati-piano-industria-4.0
Risultati del piano Industria 4.0: il punto della situazione a settembre 2017.
4 Settembre 2017
Contratto-Rendimento-Energetico-EPC-Lombardia
Come ridurre i costi energetici aziendali? Tramite l’ECP (Contratto Rendimento Energetico)
3 Ottobre 2017
Show all
inquinamento-indoor-capacità-cognitive

Gli studi confermano che lavorare in edifici adeguatamente ventilati e che rispettano standard di Green Building aumenta concentrazione, produttività e capacità di analisi.


 

Può sembrare strano che i maggiori tassi di inquinamento vengano registrati negli ambienti chiusi. Questa situazione è nata negli anni ’70, quando si sono iniziate a modificare alcune pratiche di costruzione degli edifici, privilegiando sistemi di isolamento termico. Lo scopo, nobile, è stato quello della diminuzione degli sprechi energetici e delle spese legate all’energia. Il rovescio della medaglia è che si è registrata una connessione stretta tra l’inquinamento indoor e le funzioni cognitive. Nonostante oggi vi sia maggiore consapevolezza e venga garantito il ricambio d’aria tramite sistemi di ricircolo meccanici, non tutti gli edifici sono stati costruiti correttamente.



I sistemi di isolamento termico peggiorano la qualità dell’aria interna

I progetti a tenuta d’aria garantiscono una maggiore efficienza energetica, a discapito però del ricambio d’aria. I tassi di cambio dell’aria sono scesi da circa 1 cambio all’ora a 0,5. Le case costruite dal 2000 possono addirittura avere un cambio dell’aria di 0,1-0,2. 

La scarsa qualità dell’aria interna aumenta la concentrazione degli inquinanti indoor, che possono dare origine ad una serie di patologie fisiche e problemi sanitari, nonché alla diminuzione di concentrazione, produttività e capacità decisionale.


Test: correlazione tra inquinanti indoor e funzioni cognitive

Un team di ricercatori dell’Università di Harvard, SUNY e Syracuse hanno simulato tre ambienti presso il laboratorio di Qualità Ambientale Interna di Willis H. Carrier:

  • high-VOC (Tradizionale)
  • low-VOC (Green)
  • higher ventilation low-VOC (Green +)

Lo scopo era quello di studiare la connessione tra inquinamento indoor e funzioni cognitive.

Nella ricerca, sono stati controllati tre parametri di prova: ventilazione, CO2 e VOC e sono stati selezionati due tassi di ventilazione: 20 cfm/persona (la minima velocità di ventilazione richiesta per edifici verdi e convenzionali) e 40 cfm/persona.

Per i test, sono stati reclutati e sottoposti a uno screening medico ventiquattro lavoratori. La funzione cognitiva è stata misurata con uno strumento convalidato SMS (Strategic Management Simulation), progettato per verificare il processo decisionale di alto livello.

 

Risultati del test: concentrazione, produttività e capacità di analisi cambiano in correlazione all’inquinamento indoor

I test hanno dimostrano che in case, uffici e scuole Green, si registra un aumento della qualità del sonno, delle funzioni cognitive e di produttivitàIn media, i punteggi cognitivi sono risultati del 61% più alti quando i professionisti hanno lavorato in spazi Green e 101% più alti negli spazi Green+.

In particolare, nel test ‘Utilizzo delle informazioni’ (capacità di utilizzare informazioni per raggiungere obiettivi globali), le condizioni Green e Green+ hanno dato risultati di 172% e 299% in più rispetto alla condizione tradizionale. Allo stesso modo, nella sezione ‘Strategia’ (capacità di pianificare e di dare priorità e sequenzialità alle azioni) le condizioni Green e Green+ hanno prodotto punteggi che sono stati del 183% e 288% superiori alle condizioni tradizionali.

Questi test hanno rivelato minori concentrazioni di particelle, biossido di azoto, composti organici volatili (VOC) e allergeni nelle struttre Green e Green+, dimostrando la stretta correlazione tra inquinamento e qualità della vita e del rendimento lavorativo.

 

Come analizzare la presenza degli inquinanti indoor?

Abbiamo visto come un numero crescente di studi dimostri che vivere, studiare e lavorare in ambienti salubri aumenta la qualità della vita e la produttività. Per questi motivi il Check Up inquinanti è uno dei servizi che noi di EOST consigliamo per aumentare la qualità degli ambienti casalinghi, di studio e di lavoro. L’analisi si basa su una campagna di monitoraggio della durata di almeno una settimana e consente la misurazione degli inquinanti indoor.

Questo sistema di rating aiuta a valutare l’efficienza energetica e l’impronta ambientale, ma anche la ventilazione, la filtrazione, le emissioni nocive dei materiali edili, gli inquinanti interni, le condizioni termiche e di illuminazione. L’analisi può anche essere utilizzata a complemento della valutazione dei rischi eseguita da un tecnico specializzato nel corso della redazione del DVR aziendale.


Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×