Industria 4.0: cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende.

illuminazione-led
Nuovi sistemi di illuminazione LED: tutto quello che ti serve sapere per risparmiare sulla bolletta.
27 Marzo 2017
Show all

L’Industria 4.0 è l’argomento caldo del momento per tutte le aziende che intendono investire nella digitalizzazione ma, forse proprio perché se ne parla tanto, c’è grande bisogno di chiarezza e di capire come sfruttarne i vantaggi.


Che cosa si intende con Industria 4.0?

Quella determinata dall’Industria 4.0 è definita come la quarta rivoluzione industriale, durante la quale si assisterà sempre più alla connessione tra sistemi fisici e digitali grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti, interconnessi e collegati alla rete. Queste macchine permetteranno inoltre di svolgere analisi sui Big Data e consentiranno adattamenti real-time sui sistemi produttivi.

Con il termine Industria 4.0 si intende quindi definire un sistema aziendale intelligente dove la connessione di macchine, uomini ed informazioni permette di migliorare le performance e ridurre gli sprechi, anche energetici.

 

Le tecnologie impiegate nell’Industria 4.0.

Quali sono, esattamente, le macchine e i software che permetteranno di assistere a questo passaggio epocale? Il Ministero dello Sviluppo Economico, definisce le aree di impiego delle nuove tecnologie:

  • nei processi produttivi verranno sempre più impiegati robot interattivi ed interconnessi
  • aumenterà l’uso di stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitale, che velocizzeranno le fasi di prototipazione
  • i Big Data permetteranno di analizzare un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi. Questa grande mole di informazioni sarà gestita anche su sistemi aperti, con conseguente enfasi sulla Cyber-security, ovvero sulla sicurezza delle informazioni durante le operazioni in rete e sui sistemi aperti
  • la realtà aumentata diventerà un supporto nei processi produttivi
  • sempre più vi sarà integrazione delle informazioni lungo la catena del valore, dal fornitore al consumatore, e comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti.

 

Industria 4.0: i vantaggi

Industria 4.0Ciò che ci si aspetta dall’impiego di macchine e dispositivi sempre più intelligenti ed interconnessi è innanzitutto una maggiore velocità, intesa anche come minor tempo trascorso tra la fase di prototipazione e quella di realizzazione. Le aziende saranno inoltre in grado di garantire, grazie alle macchine che monitorano la produzione in tempo reale, una qualità migliore dei propri prodotti e di avere una maggiore produttività con minori sprechi, anche a livello di energia.

La nuova azienda viene definita anche smart factory, ovvero un’impresa a cui si aggiungono macchine in grado di leggere l’ambiente circostante, comunicare tra loro e prendere decisioni. La connessione dei sistemi sarà quindi il vero punto chiave. Ed è qui che l’Industria 4.0 si incontra con il concetto di Internet of Things.

 

Industria 4.0: i finanziamenti

E’ chiaro come i processi di cui abbiamo parlato finora porteranno le imprese ad essere più competitive. E’ per favorire questa crescita che lo Stato Italiano ha messo a disposizione fondi e sgravi fiscali per coloro che decideranno di investire in beni strumentali nuovi e in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Sono previsti investimenti legati allo sviluppo di tecnologie e di competenze, ma anche al rafforzamento di infrastrutture (come la banda larga) e strumenti pubblici di supporto. In particolare, sono interessanti due tipi di agevolazione, spiegati in un documento del Ministero dello Sviluppo Economico:

  • Iperammortamento: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
  • Superammortamento: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).

Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.

 


Leggi anche: Risultati del piano Industria 4.0: il punto della situazione a settembre 2017.

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×