Anche per le aziende energivore italiane sarà obbligatorio monitorare e controllare i consumi energetici del 2018, in caso contrario si andrà incontro a sanzioni amministrative molto severe. Per questo è opportuno attivare un sistema di monitoraggio efficace entro Dicembre 2017.
Le imprese energivore sono obbligate ad effettuare controlli con l’obiettivo di ottimizzare i consumi energetici dove possibile. E’ quindi opportuno attivare un sistema di monitoraggio energetico entro Dicembre 2017, in modo da poter monitorare i consumi del 2018.
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 102/2014, l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica. Questa coinvolge sia l’industria privata che le società di servizi che registrano elevati consumi energetici.
In caso di inadempienza verso tali obblighi, le imprese e i gestori dei servizi energetici si troveranno a rispondere di sanzioni amministrative, che possono arrivare fino ai 20.000 euro. Per le Micro, Piccole e Medie imprese sono previsti fondi di incentivazione gestiti dalle Regioni, per lo svolgimento delle diagnosi energetiche o per l’adozione di sistemi di gestione conformi alla norma ISO 50001 o per interventi di efficienza energetica.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Monitorare per risparmiare: le spese per l’energia non saranno più un problema
L’installazione di un sistema di monitoraggio energetico offre all’azienda uno strumento fondamentale per misurare: la riduzione dei consumi e dei conseguenti costi, l’aumento dell’efficienza produttiva e della sostenibilità ambientale.
Un ottimale servizio di monitoraggio prevede:
Per qualsiasi domanda, contatta i consulenti di EOST.