Ecco le novità del testo definitivo del Decreto FER1

L’onda verde della mobilità elettrica è già partita,in Italia le cose stanno per cambiare
11 Settembre 2019
Soluzioni LED per l’illuminazione urbana
Sempre più comuni adottano soluzioni LED per l’illuminazione urbana
2 Ottobre 2019
Show all

Il 10 Agosto è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale del 4 Luglio 2019, meglio noto come Decreto FER1 (Fonti di Energia Rinnovabile).

Il provvedimento contiene modalità e requisiti generali per l’accesso ai meccanismi di incentivazione finalizzati a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), dopo aver pubblicato il regolamento operativo del DM 4 Luglio 2019, ha da poco aggiunto sul proprio sito una sorta di vademecum riguardo l’accesso agli incentivi del Decreto FER1. Di seguito abbiamo raccolto le informazioni principali riguardo gli impianti ammessi, i tempi di partecipazione ai bandi, e le modalità di accesso.

Il primo bando è previsto per il prossimo 30 Settembre.

 

Gli impianti ammessi dal FER1

Gli impianti che possono accedere agli incentivi energetici vengono divisi in 4 gruppi a seconda della tipologia, della fonte energetica rinnovabile e della categoria di intervento. 

Gruppo A

In questo gruppo sono compresi: 

  • Gli impianti eolici “on-shore” di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento
  • Gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione

Gruppo A-2

In questo secondo gruppo sono compresi gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è stata operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto.

Gruppo B

Questo gruppo comprende:

  • Gli impianti idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento
  • Gli impianti a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento

Gruppo C

L’ultimo gruppo comprende gli impianti eolici “on-shore”, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione che sono stati oggetto di rifacimento totale o parziale.

 

 

I parametri di ammissione al bando sono molto restrittivi, quindi è necessario informarsi a fondo o rivolgersi al proprio EGE (Esperto in Gestione Energia) di fiducia.

 

 

 

Quando si potrà partecipare?

Il Decreto Fer1 prevede 7 bandi di partecipazione spalmati su 3 anni:

  • Dal 30 Settembre 2019 al 30 Ottobre 2019
  • Dal 31 Gennaio 2020 al 1 Marzo 2020
  • Dal 31 Maggio 2020 al 30 Giugno 2020
  • Dal 30 Settembre 2020 al 30 Ottobre 2020
  • Dal 31 Gennaio 2021 al 2 Marzo 2021
  • Dal 31 Maggio 2021 al 30 Giugno 2021
  • Dal 30 Settembre 2021 al 30 Ottobre 2021

Sono previste 2 modalità di accesso

Come già previsto in bozza, le modalità di accesso agli incentivi sono 2, a seconda della potenza dell’impianto e del gruppo di appartenenza:

  • Iscrizione ai Registri per gli impianti di potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, A-2, B e C devono essere iscritti ai Registri, attraverso i quali è assegnato il contingente di potenza disponibile sulla base di specifici criteri di priorità
  • Partecipazione a Procedure d’Asta per gli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, B e C devono partecipare alle Aste, attraverso le quali è assegnato il contingente di potenza disponibile, in funzione del maggior ribasso offerto sul livello incentivate e, a pari ribasso, applicando ulteriori criteri di priorità. 

 

Hai delle domande?

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×