Scadenze e modalità del Decreto FER 2018 per le imprese.

decreto-fer-2018-incentivi-imprese
Decreto FER 2018: incentivi nel 2019 alle imprese per le energie rinnovabili.
10 Gennaio 2019
bando-IES-lombardia-2019
Bando IES 2019 (Impresa Sostenibile e Sicura) Regione Lombardia.
25 Gennaio 2019
Show all
scadenze-bando-impianti-energie-rinnovabili

Se hai letto il precedente articolo sulla bozza del Decreto FER 2018 e fai parte delle aziende che possono partecipare agli incentivi, ecco altre informazioni che ti saranno utili.


Nel precedente articolo, dove abbiamo spiegato tipologie di impianti e aziende che il Decreto FER vuole agevolare, abbiamo fornito tutte le informazioni per capire se la tua azienda è idonea o meno.

Qualora sia idonea, è bene informarsi su ulteriori informazioni che riguardano questa manovra.

 

Modalità di partecipazione al bando FER 2018:

Meccanismi

Vi sono, se la bozza verrà confermata senza alterazioni, due modalità di partecipazione:

  1. meccanismo d’asta: valido per tutte le tipologie di impianti e le offerte con potenza pari o superiore a 1MW. Le aste saranno suddivise per gruppo di tecnologia:
    • eolico onshore e fotovoltaico
    • idroelettrico, geotermoelettrico, gas residuati dai processi di depurazione
  2. registri: per tutte le tipologie di impianti e le offerte con potenza inferiore a 1MW

 

Non solo singoli impianti

Alle gare potranno partecipare anche “aggregati costituiti da più impianti”:

  • da oltre 20 kW di potenza unitaria e complessivamente da meno di 1 MW per l’iscrizione ai registri
  • da 20-500 kW di potenza unitaria e complessiva oltre il MW per le aste.

 

Data di inzio dei lavori

Gli impianti che hanno accesso agli incentivi sono quelli che risultano avviati dopo l’inserimento in posizione utile nelle grduatorie. Come data, si prende la comunicazione di inizio lavori trasmetssa all’amministrazione competente.

 

 

 

Requisiti generali

I requisiti generali richiesti sono:

  • la presentazione dei titoli abilitativi alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, così come i titoli concessori e il preventivo di connessione alla rete elettrica
  • per gli impianti fotovoltaici, che siano di nuova costuzione e rispettino il divieto di accesso agli incentivi statali per impianti in zone agricole
  • per gli impianti idorlettrici di nuova costruzione, che vengano rispettate delle specifiche caratteristiche di costruzione (di cui non tratteremo in questa sede per motivi di sintesi, ma che potrete chiedere al vostro EGE di fiducia)

 

Scadenze

Per il momento, le date di apertura dei bandi per quest’anno sono:

31 gennaio 2019

31 maggio 2019

30 settembre 2019

Il periodo di presentazione delle domande di partecipazione è di 30 gioni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando. La graduatoria viene formata e pubblicata entro 90 giorni dalla data di chiusura dei bandi.

 

 


Fonti:

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×