Novità 2019 sugli incentivi del Conto Termico 2.0

Andamento del mercato energetico nel 2019 e previsioni 2020
19 Giugno 2019
bandi-per-piccoli-comuni
Aggiornate le modalità di attuazione del Bando di Efficientamento Energetico per i piccoli comuni
7 Agosto 2019
Show all
novità-2019-conto-termico

L’efficientamento energetico è uno dei metodi più efficaci per ridurre i consumi di aziende, Pubbliche Amministrazioni e privati come famiglie e condomini. La normativa sul tema viene continuamente aggiornata, quindi oggi vediamo quali sono le novità del 2019.

Il Conto Termico è un contributo erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che ha lo scopo di incentivare l’utilizzo di fonti rinnovabili termiche, e si affianca ad altre agevolazioni disponibili per energie rinnovabile e per i processi di efficientamento energetico.

È  stato soprannominato anche Conto Termico 2.0 in quanto nel tempo, a partire da quando è entrato in uso nel 2013, ha subito delle migliorie, alcune delle quali sono entrate in vigore dal 1 Gennaio 2019. Di seguito tutte le novità previste per il Conto Termico.

 

Procedura semplificata 

Con l’aumento della digitalizzazione dei servizi negli ultimi anni, un passo decisivo è quello della semplificazione per accedere agli incentivi. Il portale GSE, per snellire la procedura di accesso al Conto Termico, ha messo a disposizione un catalogo di prodotti e impianti per l’efficienza energetica con potenza termica fino a 35 kW o superficie fino a 50 mq da poter selezionare direttamente durante la domanda. Questi infatti sono la stragrande maggioranza (circa il 90%) degli interventi domestici.

 

Tempi più brevi

Sempre nell’ottica della semplificazione, i tempi per ottenere gli incentivi sono stati dimezzati da 180 a 90 giorni, che iniziano a decorrere dalla chiusura del contratto relativo agli interventi effettuati.

 

Certificazione Ambientale obbligatoria 

Per accedere alle agevolazioni inerenti caldaie o stufe a biomasse, insieme alla domanda è ora obbligatorio allegare anche la Certificazione Ambientale del generatore di calore per individuare la classe relativa. La Certificazione viene rilasciata da un organismo certificatore idoneo entro 9 mesi dalla ricezione della richiesta e attesta l’impegno sostenibile e ambientale del soggetto richiedente.

 

Ampliamento dei soggetti ammessi agli incentivi  

I soggetti ammessi agli incentivi del Conto Termico sono di 2 macro-categorie: i privati e le Pubbliche Amministrazioni, in cui sono ora ricomprese anche le società in house e le cooperative di abitanti.

 

 

Aumentata la dimensione massima degli impianti 

A differenza del passato, con il Conto Termico 2019 l’incentivo viene calcolato sulla base della resa media dei pannelli solari. La superficie massima sulla quale ottenere le agevolazioni inoltre viene innalzata da 1.000 mq a 2.500 mq. Per le pompe di calore invece la taglia massima è stata aumentata da 1 MW a 2 MW.

 

Incentivi più alti

Nella maggioranza dei casi il contributo che si può ottenere è pari al 40% dell’investimento sostenuto, e generalmente non può superare il 65%. Sono state introdotte tuttavia le seguenti differenziazioni:

  • 50% per lavori di isolamento termico nelle zone climatiche E/F 
  • 55% se ai lavori di isolamento vengono anche installati impianti di climatizzazione invernale
  • 50% per diagnosi energetiche e certificazione energetica APE (Attestati di Prestazione Energetica) 

Le Pubbliche Amministrazioni invece potranno recuperare l’intera spesa di diagnosi energetiche e APE.

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×