La Regione Lombardia stanzia fondi per i cittadini che acquistano sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta con impianti solari fotovoltaici. Domande da settembre 2017.
Vediamo i dettagli dell’operazione che già lo scorso anno ha avuto grande eco.
Per il 2017, la Regione Lombardia ha raddoppiato lo sforzo rispetto all’ano precedente, stanziando 4 milioni di euro per i cittadini residenti nel territorio regionale per l’acquisto di sistemi di accumulo (come, ad esempio, le batterie) da abbinare a impianti fotovoltaici.
Lo scorso anno erano stati investiti nell’operazione 2 milioni di euro, esauriti in tempi brevissimi, vista la grande richiesta.
La Regione ha mantenuto, in questo senso, lo stesso format del 2016: per ciascun intervento è previsto un contributo a fondo perduto che copre il 50% delle spese dell’intervento, iva compresa, fino ad un massimo di 3.000 euro.
La raccolta delle domande inizia a settembre e le richieste verranno soddisfatte in ordine temporale, fino ad esaurimento dei fondi.
La domanda può essere presentata per sistemi di accumulo che rispettino i seguenti paramenti:
Come si legge nel bando stesso, sono ammissibili, entro i limiti stabiliti nel bando stesso, le spese:
per: costo d’acquisto del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo, per la misura dell’energia scambiata dal sistema di accumulo, se richiesto dalla norma CEI 0-21. Costo dell’installazione del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo. Sono ammissibili le spese effettuate successivamente alla data del 3 febbraio 2016. In tal modo, rientreranno negli interventi anche coloro che, pur non avendo ricevuto i fondi con il precedente bando, hanno deciso comunque di dare seguito alle operazioni di installazione dei sistemi di accumulo.”
La Regione ha disposto che non siano ammissibili le spese