Iper ammortamento 2018 Industria 4.0: come funziona e a chi spetta.

agevolazioni-imprese-energivore-decreto-Mise-21-dicembre-2017
Imprese energivore: dal 1° Gennaio 2018 le nuove agevolazioni anche per le PMI
23 Gennaio 2018
pericolo-gas-radon-lombardia
I pericoli del gas radon, elemento radioattivo e cancerogeno, e come prevenirli.
20 Febbraio 2018
Show all
Industria 4.0 iperammortamento

La legge di bilancio del 2018 conferma l’iper ammortamento al 250%. Ma che cos’è l’iper ammortamento Industria 4.0, come funziona, chi può beneficiarne e qual è la differenza con il super ammortamento?

Dopo aver parlato del super ammortamento al 130%, torniamo a parlare degli incentivi riservati alle imprese che operano nel settore industriale, prendendo in analisi l’iper ammortamento che anche quest’anno è stato riconfermato con la Legge di Bilancio 2018, al 250%.

Che cos’è l’iper ammortamento del piano Industria 4.0?

E’ la super-agevolazione fiscale del governo che consente alle imprese che fanno parte del piano Industria 4.0, di fruire di una maggiorazione del costo di acquisto di beni strumentali pari al 150% del loro reale costo, grazie al quale è possibile imputare nel periodo d’imposta quote di ammortamento e/o canoni di locazione finanziaria più elevati.

Quali sono i vantaggi?

L’iper ammortamento del 250% consente di poter recuperare al 250% il costo del bene acquistato. In pratica, se l’impresa o il professionista acquista un bene strumentale nuovo, tra quelli agevolabili (che vedremo successivamente), e lo paga 100, il costo deducibile ai fini dell’ammortamento fiscale è a 250.

Tale costo, insieme poi all’incremento, deve essere ripartito in quote costanti annuali secondo il coefficiente dell’ammortamento della categoria alla quale appartiene il bene.
Questo beneficio è cumulabile anche con:

  • Nuova Sabatini
  • Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
  • Patent Box
  • Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE)
  • Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative
  • Fondo Centrale di Garanzia

Quali sono i beni strumentali agevolabili?

I beni strumentali per cui le imprese possono fruire di una maggiorazione del 150% del reale costo, rientrano in tre categorie principali:

  • Investimenti in tecnologie;
  • Agrifood;
  • Impianti per migliorare i consumi energetici.

Di queste categorie, i beni strumentali a beneficiare della maggiorazione del 150%, sono:

  • Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
  • Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
  • Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0.

Per maggiori informazioni sui beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale che rientrano nei beni agevolati, ti consigliamo di leggere l’allegato A.
Se invece vuoi avere maggiori delucidazioni sui beni immateriali quali software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni, ti consigliamo di leggere l’allegato B.

A chi spetta l’iper ammortamento?

L’iper ammortamento spetta alle imprese nel settore industriale, nello specifico a:

  • Meccatronica,
  • Robotica;
  • Big data;
  • Sicurezza informatica;
  • Nanotecnologie;
  • Sviluppo di materiali intelligenti;
  • Stampa 3D;
  • Internet.

Quanto dura e come si può fruirne?

L’iper ammortamento 2018 (così come per il super ammortamento) può essere usufruito dal 1 Gennaio 2018 al 31 Dicembre 2018, con un prolungamento di sei mesi che va fino al 30 Giugno 2019 a condizione che, entro la data di fine fruizione (31 Dicembre 2018), il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di un acconto pari al 20% totale dell’acquisto.

Quali sono le differenze sostanziali tra super ammortamento e iper ammortamento?

Funzionano entrambi con lo stesso meccanismo.
La sostanziale differenza tra super ammortamento e iper ammortamento, sta nel fatto che con il primo, non solo le spese per l’innovazione sono ammortizzabili per il loro valore, ma per un valore più alto, maggiorato del 30% che corrisponde al 130% dell’acquisto totale.
Con l’iper ammortamento invece, il bonus è pari al 250% se l’impresa opera nel settore dell’Industria 4.0.

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×