La tua azienda può richiedere gli incentivi del decreto rinnovabili FER 1? In questo articolo le novità e gli aggiornamenti riguardanti le agevolazioni alle imprese che investono in fonti di energia rinnovabile.
Nei precedenti articoli abbiamo presentato la bozza del Decreto FER 2018 e le scadenze e modalità di presentazione delle domande per le imprese che hanno i requisiti per accedere al bando FER 2018.
Riassumendo il decreto FER 1 prevede incentivi alle rinnovabili elettriche, PPA (Power Purchase Agreement – contratti di acquisto energia) e autoconsumo per le aziende che rientrano nei parametri di ammissione al bando.
Il decreto FER 1 era stato inviato alla Commissione Europea per l’approvazione formale dopo la revisione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, delle Regioni e dell’Arera.
La Commissione Europea ha però chiesto chiarimenti al testo del decreto, la cui approvazione ed entrata in vigore prevista per i primi di marzo slitta di 60 giorni, come annunciato dal sottosegretario allo Sviluppo Economico, Davide Crippa.
Proseguono però i lavori per il decreto FER 2, che come promesso dal Governo includerà gli incentivi per la geotermia che non sono presenti nel decreto FER 1.
Dopo un lungo e complesso iter di approvazione e 28 osservazioni da parte della Commissione Europea, il primo bando previsto a fine gennaio non verrà pubblicato. In base alle date indicate nel decreto si prevede che i successivi 7 bandi richiesti al GSE verranno pubblicati nelle seguenti date:
31 maggio 2019
30 settembre 2019
31 gennaio 2020
31 maggio 2020
30 settembre 2020
31 gennaio 2021
31 maggio 2021
Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Davide Crippa ha annunciato che “è di prossima emanazione il decreto sulle rinnovabili FER 2 che introdurrà una disciplina più organica sulla geotermia, attraverso un meccanismo incentivante che garantirà un miglioramento dal punto di vista ambientale ed energetico”.
“L’obiettivo – si legge in un comunicato del Mise – è quello di andare incontro alle preoccupazioni provenienti dai Sindaci e dai Comitati di cittadini presenti su tutto il territorio nazionale, promuovendo la qualificazione tecnologica sotto il profilo dell’abbattimento delle emissioni degli impianti”.
Gli incentivi alla geotermia più innovativa e a basso impatto ambientale e al mini-idroelettrico erano stati esclusi dal decreto definitivo FER 1, ricevendo numerose critiche da parte degli operatori.
Per qualsiasi domanda di approfondimento siamo a vostra disposizione al numero 030 206 6398 e all’indirizzo info@eost.it
Fonti: