Imprese energivore: dal 1° Gennaio 2018 le nuove agevolazioni anche per le PMI

super-ammortamento-2018-industria-4.0
Super ammortamento 2018 per industria 4.0: come funziona e a chi spetta.
10 Gennaio 2018
Industria 4.0 iperammortamento
Iper ammortamento 2018 Industria 4.0: come funziona e a chi spetta.
6 Febbraio 2018
Show all
agevolazioni-imprese-energivore-decreto-Mise-21-dicembre-2017

Quali sono le agevolazioni alle imprese energivore stabilite dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 Dicembre 2017?


Quali imprese interessa il Decreto del 21/12/2017?

Il DM 21 dicembre 2017 ha ridefinito i livelli di contribuzione agli oneri generali di sistema da applicare alle imprese a forte consumo di energia elettrica a decorrere dal 1° gennaio 2018.

Dal 1° gennaio 2018 vengono classificate a forte consumo di energia le imprese che hanno un consumo medio di energia elettrica pari ad almeno 1 GWh/anno e che rispettano uno dei seguenti requisiti:

a) operano nei settori dell’Allegato 3 alle Linee guida CE;

b) operano nei settori dell’Allegato 5 alle Linee guida CE e sono caratterizzate da un indice di intensità elettrica su VAL non inferiore al 20%;

c) non rientrano fra quelle di cui ai punti a) e b), ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti per gli anni 2013 o 2014 dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).

Le imprese energivore che presentano questi requisiti accedono alle agevolazioni del DM 21.12.2017.

 

Le nuove agevolazioni 2018 per le imprese energivore

Le nuove agevolazioni 2018 stabilite dal decreto ministeriale riducono il prelievo in bolletta degli oneri connessi al sostegno delle rinnovabili, secondo specifici parametri di consumo:

  • per le imprese di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a) e b) del DM 21.12.2017, caratterizzate da un indice di intensità elettrica su VAL maggiore o uguale al 20%, la componente ASOS è posta pari a zero e il livello di contribuzione agli oneri generali di sistema è pari al minor valore tra quello riportato nella tabella 1 e nella tabella 2 del decreto 21 dicembre 2017;
  • per le altre imprese il livello di contribuzione degli oneri generali di sistema è definito come una percentuale della tariffa A3*.

Ulteriori dettagli nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Obiettivi del nuovo schema di agevolazioni

In Italia il costo dell’energia elettrica per gli utenti non domestici è molto più elevato rispetto ai concorrenti europei, motivo per cui le aziende con una spesa per l’acquisto dell’energia elettrica cospicua rispetto al fatturato potrebbero essere poco concorrenziali nel mercato estero.

Queste categorie di aziende hanno diritto a ricevere un’agevolazione dal 2018 in forma di sconto sugli oneri di sistema in bolletta, più vantaggioso rispetto agli scorsi anni.

I principali obiettivi del provvedimento sono:

  • maggiore competitività delle imprese nazionali
  • creazione di posti di lavoro
  • sostenibilità energetica
  • rilanciare la crescita economica

La riduzione del costo dell’energia per le imprese energivore, insieme al sostegno all’innovazione attivato con il piano Industria 4.0 costituisce il punto di partenza per un recupero di competitività del Made in Italy e di tutti i settori industriali contrastando il rischio di delocalizzazioni.

Fra i vantaggi principali del nuovo schema di agevolazioni approvato dal decreto di fine anno abbiamo una notevole riduzione del livello di contribuzione degli oneri generali di sistema per le imprese a forte consumo di energia, che in certi casi possono vedere la propria bolletta diminuire di un valore pari al 30%.

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×