Decreto FER 2018: incentivi nel 2019 alle imprese per le energie rinnovabili.

bando-veicoli-commerciali-lombardia
Lombardia: contributi a fondo perduto per le imprese che acquistano nuovi veicoli.
18 Dicembre 2018
scadenze-bando-impianti-energie-rinnovabili
Scadenze e modalità del Decreto FER 2018 per le imprese.
14 Gennaio 2019
Show all
decreto-fer-2018-incentivi-imprese

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con un bando che vede la sua prima scadenza il 31 gennaio 2019, ha deciso di premiare le aziende che hanno provveduto ad installare impianti di energia rinnovabile con determinate caratteristiche. La tua azienda è idonea per richiedere gli incentivi? Vediamolo.


La bozza del Decreto FER 2018, dove FER sta chiaramente per fonti di energia rinnovabile, prevede dei forti incentivi alle aziende che:

  • hanno effettuato il passaggio dall’amianto al fotovoltaico
  • hanno installato impianti eolici o fotovoltaici su discariche chiuse e Sin (siti di interesse nazionale) e che siano in possesso del certificato di bonifica
  • impianti collegati alle colonnine di ricarica per le auto elettriche
  • producono energia destinata all’autoconsumo

E’ un decreto che ha il compito, insieme ad altri provvedimenti, di raggiungere gli obiettivi ambientali fissati dall’Unione Europea per il 2020 e il 2030.

 

Parliamo di FORTI incentivi perché:

  1. mentre di solito le agevolazioni sono calcolate sull’energia immessa in rete, con questo decreto si tiene conto anche dell’energia per l’autoconsumo
  2. in merito al fotovoltaico, è previsto un ulteriore premio di 12€/MWh in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica. L’area ricoperta dai pannelli non deve però essere superiore a quella che occupava l’amianto

 

I parametri di ammissione al bando sono molto restrittivi, quindi è necessario informarsi a fondo o rivolgersi al proprio EGE (Esperto in Gestione Energia) di fiducia.

 

 

 

Quali sono gli impianti a cui si riferisce il Decreto FER 2018

Gli impianti interessati dal decreto Fer1 sono quelli di produzione di energia elettrica da eolico, fotovoltaico, idroelettrico e geotermoelettrico.

Per una più puntale descrizione delle caratteristiche di questi impianti, si attende la pubblicazione definitiva del Decreto.

 

Parametri di ammissione al bando FER 2018 (decreto rinnovabili)

 

Chi può partecipare

Prendendo direttamente come fonte la bozza del decreto scritta dal MISE, specifichiamo che

Accendono ai meccanismi di incentivazione […] gli impianti a fonti rinnovabili […] rientranti nelle seguenti categorie:

  1. impianti di nuova costruzione, integralmente ricostruiti e riattivati, di potenza inferiore a 1MW
  2. impianti oggetto di un intervento di potenziamento, qualora la differenza tra il valore della potenza dopo l’intervento e quello della potenza prima dell’intervento sia inferiore a 1MW
  3. impianti oggetto di rifacimento di potenza inferiore a 1MW

Gli impianti qui sopra nominati, sono quelli specificati nel paragrafo precedente.

 

Chi non può partecipare

Non rientrano nei parametri di ammissione le aziende che:

  • hanno ricevuto supporto dal GSE per gli impianti
  • hanno già usufruito degli incentivi previsti dal DM 23 giugno 2016
  • hanno scelto di aderire al ritiro dell’energia (D.Lgs 387/2003), in quanto i due bandi sono alternativi l’uno all’altro
  • non abbiano impianti fotovoltaici di nuova costruzione e che rispettino l’articolo 65 della Legge 27/2012 (divieto di accesso agli incentivi per gli impianti in zona agricola)

Nel prossimo articolo parleremo di scadenze e modalità di partecipazione al bando.

Per qualsiasi domanda di approfondimento, siamo a vostra disposizione al numero 030 206 6398 e all’indirizzo info@eost.it

 


Fonti:

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×