Conto termico. Incentivi importanti da conoscere per un migliore uso dell’energia.

certificati-bianchi cosa sono
Certificati bianchi: opportunità di risparmio da non sottovalutare.
29 Maggio 2017
rendimento-impianto-fotovoltaico Brescia
Fotovoltaico: un bene per il Pianeta, un bene per le tasche. Ma conosci il reale rendimento del tuo impianto?
15 Giugno 2017
Show all
conto-termico-2.0 consulenza aziende risparmio energetico

Conto termico. Di cosa si tratta? Il conto termico 2.0, entrato in vigore nell’ordinamento italiano in data 31 maggio 2016, prevede nuove misure che integrano ed ottimizzano quelle derivanti dal decreto energetico del 2012, che a sua volta sostiene un aumento nell’uso di energia proveniente da fonti di tipo rinnovabile.


Sono state istituite, quindi, nuove misure di efficientamento energetico, oltre ad una considerevole estensione dei soggetti ammessi e quindi aventi diritto agli incentivi.


Il contenuto della legge sul Conto Termico.

Il nuovo conto termico 2.0 istituisce incentivi più alti rispetto al passato; ad esempio incentivi fino al 40% per chi abbia intenzione di installare pannelli solari e di isolare coperture e muri. Sono stati inoltre previsti incentivi fino al 65% per caldaie a biomasse, impianti solari termici e pompe di calore.
Molto importante da sapere, per gli enti facenti parte della pubblica amministrazione. è che l’intero importo delle spese verrà rimborsato e che verrà rilasciato l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).


Quali sono i requisiti per ricevere tali incentivi?

Possono accedere a tali incentivi tutti i soggetti privati e gli enti pubblici, ed eccezione dell’ex istituto autonomo case popolari. Tali incentivi in denaro vengono consegnati tramite un pagamento rateizzato, dalla durata variabile che va dai due ai cinque anni, dipendente dalla tipologia di intervento da mettere in atto.
Per qualsiasi tipo di lavoro di efficientamento energetico viene definito un limite massimo di spesa sostenibile.
Gli incentivi fiscali facenti parte del nuovo conto termico non possono essere cumulati ad altre tipologie di incentivi.



In che modo si può accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0?

Due sono le modalità attraverso le quali si ha la possibilità di accedere a tali incentivi statali:

  • mediante prenotazione, presentando domanda con allegato preventivo di spesa
  • con accesso diretto, mediante richiesta presentata entro 60 giorni dal termine degli interventi.

Sono incentivabili le opere di efficientamento energetico di stabili già edificati per quanto riguarda la pubblica amministrazione e gli interventi di piccola entità inerenti le energie rinnovabili per quanto concerne i privati.

 

Per ulteriori approfondimenti, non esitare a contattare gli specialisti di EOST.

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×