Bando IES Lombardia 2019: presentazione delle domande entro il 7 marzo

enea diagnosi energetica
Enea diagnosi energetica 2019: nuova scadenza per le grandi imprese
30 Gennaio 2019
Analisi bollette aziende: considerazioni EOST per il 2018
20 Febbraio 2019
Show all
come presentare la domanda per il bando ies lombardia

Dal 12 febbraio sarà possibile presentare le domande per partecipare al bando IES 2019 della regione Lombardia per le imprese. La tua azienda ha meno di un mese per poter beneficiare degli incentivi, la scadenza è prevista per il 7 marzo.

Tempistiche e requisiti per presentare la domanda

Le domande di contributo per il Bando IES 2019 della regione Lombardia possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 febbraio 2019 fino alle ore 16.00 del 7 marzo 2019 a Unioncamere Lombardia esclusivamente tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it, accedendo alla sezione “Servizi e-gov” e selezionando la voce “Contributi alle Imprese”.

Ti ricordiamo che per inviare la domanda devi essere registrato al sito www.registroimprese.it; nel caso la tua azienda non fosse registrata ti consigliamo di procedere al più presto accedendo alla sezione servizi di consultazione e invio pratiche del registro imprese, dopo 48 ore dalla registrazione potrai fare domanda per le agevolazioni previste dal bando.

Come presentare la domanda: le operazioni da seguire

Il manuale per la profilazione e la presentazione della domanda è disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia alla sezione “bandi aperti – contributi alle imprese”. Ti sarà richiesto un’indirizzo PEC nel quale riceverai le comunicazioni relative al bando e sarà sufficiente apporre la firma digitale ai documenti caricati. 

Le operazioni da seguire per una corretta presentazione delle domande sono le seguenti:

  1. Collegati al sito http://webtelemaco.infocamere.it, alla sezione Contributi alle Imprese ed effettua l’accesso con Id e password ricevuti in fase di registrazione al sito del registro imprese.
  2. Allega alla pratica telematica il modello base e tutti i documenti obbligatori previsti dal bando, firmati digitalmente e reperibili sul sito di UnioncamereLombardia alla sezione “Bandi contributi alle imprese – bandi aperti”
  3. Dopo aver inviato la pratica riceverai il numero di protocollo all’indirizzo Pec che hai indicato in fase di domanda.

La procedura da seguire per la presentazione della domanda è abbastanza lunga, se la tua azienda ha tutti i requisiti per partecipare al bando e ha intenzione di chiedere l’incentivo, suggeriamo di iniziare già adesso a preparare tutta la documentazione necessaria.

 


La tua azienda rientra nel bando? Per valutare la possibilità di investire nella riduzione dei consumi energetici, contatta i nostri consulenti.


 

Quali sono i documenti obbligatori da presentare per partecipare al bando?

Il bando IES della regione Lombardia prevede oltre alla compilazione e firma digitale del modello base, tutta una serie di documenti obbligatori da allegare alla pratica.

Ti elenchiamo la documentazione generale da presentare, ricordandoti di fare sempre riferimento al D.d.s. 10 gennaio 2019 – n. 187.

  1. La “Domanda di contributo”, contenente la “descrizione dell’intervento” e le relative voci di spesa relative al bando.
  2. Un questionario di valutazione per valutare la coerenza dell’intervento proposto con le finalità dell’ambito: sicurezza e/o risparmio energetico.
  3. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL.
  4. Autocertificazione antimafia ex art. 89 del d.lgs. 159/2011 sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria.
Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×