Bando IES 2019 (Impresa Sostenibile e Sicura) Regione Lombardia.

scadenze-bando-impianti-energie-rinnovabili
Scadenze e modalità del Decreto FER 2018 per le imprese.
14 Gennaio 2019
enea diagnosi energetica
Enea diagnosi energetica 2019: nuova scadenza per le grandi imprese
30 Gennaio 2019
Show all
bando-IES-lombardia-2019

E’ uscito un nuovo importante bando per le aziende lombarde: il bando IES 2019 (Impresa Sostenibile e Sicura). La presentazione delle domande può essere fatta dal 12 febbraio. Vediamo quali sono le agevolazioni e i soggetti interessati.


Il provvedimento di cui parliamo oggi rientra nell’ambito degli interventi regionali per la riqualificazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese commerciali, come previsto dalla legge regionale 6/2010. Il nome completo del bando è esplicativo:

 

bando “impresa eco-sostenibile e sicura – IES Lombardia” – contributi per investimenti innovativi finalizzati all’incremento della sicurezza e alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale delle micro e piccole imprese commerciali e dell’artigianato

 

Le finalità, come abbiamo appena visto, riguardano l’incentivo in due ambiti:

  1. quello della sicurezza (es: sistemi antifurto, antirapina o antintrusione ad alta tecnologia), nonché per l’acquisto di dispositivi di pagamento per la riduzione del flusso di denaro contante
  2. quello dell’energia, ovvero per apparecchiature ed impianti per la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale

 

Chi può presentare la domanda?

I beneficiari sono le micro e piccole imprese del commercio e dell’artigianato, con almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia, dove svolgono un’attivita con uno dei codici ATECO 2007 elencati nel bando regionale. Per accedere al documento ufficiale del bando, scorrete l’articolo fino in fondo, alla sezione “fonti”.

 

Chi non può presentare la domanda?

Oltre a tutte le aziende che non incontrano i requisiti sopra menzionati, non possono partecipare al bando le seguenti categorie:

  • commercio al dettaglio di articoli per adulti
  • lotterie, scommesse, case da gioco
  • gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro
  • attività connesse a lotterie e scommesse
  • servizi dei centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)

 


Per valutare la possibilità di investire nella riduzione dei consumi energetici, rientrando nel bando, contatta i nostri consulenti


 

A quanto ammontano le agevolazioni?

Sono stati stanziati € 9.000.000, di cui € 8.000.000 dalla Regione Lombardia e € 1.000.000 dalle Camere di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato. Saranno così suddivisi: € 2.000.000 per gli interventi relativi alla sicurezza e € 6.000.000 per la sostenibiltà.

E’ previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA, nel limite massimo di € 5.000 per gli interventi realtivi alla sicurezza e di € 10.000 per la sostenibilità.

 

Quali investimenti sono ammissibili?

Gli interventi devono essere realizzati nella sede operativa o unità locale che si trova in Lombardia. In caso di più sedi, sarà possibile candidarne una sola. Sarà invece possibile presentare domanda sia per le agevolazioni in ambito sicurezza che per quelle in ambito risparmio energetico.

Gli interventi non possono essere rendicontati oltre il 16 dicembre 2019.

Sono ammissibili gli investimenti con i seguenti importi minimi:

  • € 3.000 per la sicurezza
  • € 5.000 per il risparmio energetico

 

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate dalle 10:00 del 12 febbraio 2019 alle 16:00 del 7 marzo 2019.

L’unico modo è accedere al sito http://webtelemaco.infocamere.it, sezione “Servizi e-gov” e selezionare la voce “Contributi alle Imprese”. E’ necessario essere registrati al sito di registroimprese.it; per chi non lo fosse, va considerato un periodo di registrazione di 2 giorni, quindi è consigliato non ridursi all’ultimo. E’ inoltre necessaria la firma digitale.

 

 


Fonti:

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×