Aggiornate le modalità di attuazione del Bando di Efficientamento Energetico per i piccoli comuni

novità-2019-conto-termico
Novità 2019 sugli incentivi del Conto Termico 2.0
29 Luglio 2019
chat-con-promozione-copertina
Una chat per essere ancora più presenti
2 Settembre 2019
Show all
bandi-per-piccoli-comuni

Nel testo legislativo conosciuto come Decreto Crescita (emanato il 30 Aprile e convertito in legge il 28 Giugno 2019) sono previsti contributi a fondo perduto a favore dei Comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile

I fondi stanziati ammontano ad un totale di 500 milioni di Euro, a cui tutte le amministrazioni comunali del territorio nazionale potranno accedere iniziando i lavori e facendo domanda entro e non oltre il 31 Ottobre 2019. Con i Decreti Direttoriali del 14 Maggio e del 10 Giugno 2019 sono stati rispettivamente stanziati i fondi e fissate le modalità di attuazione per finanziare gli investimenti sul territorio e per favorire la crescita nell’ottica della sostenibilità.

 

Il valore dei contributi varia a seconda della popolazione residente

La cosiddetta Norma Fraccaro (l’articolo 30, comma 1, del Decreto Legge 30 aprile 2019, n.34. ) prevede un contributo ai comuni in base alla popolazione residente aggiornata al 1 Gennaio 2018 secondo i dati Istat. In particolare: 

    • Ai Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti è assegnato un contributo pari a 50.000€  
    • Ai  Comuni  con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti è assegnato un contributo di 70.000€

 

  • Ai  Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti è assegnato un contributo pari 90.000€ 
  • Ai  Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti è assegnato un contributo di 130.000€
  • Ai  Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti è assegnato un contributo di 170.000€

 

    • Ai  Comuni con popolazione superiore compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari a 210.000€

 

  • Ai Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti è assegnato un contributo di 250.000€

 

 

 

Quali sono gli interventi ammissibili

Le opere pubbliche per le quali sarà possibile richiedere i contributi si muovono su 2 direttrici: Efficientamento Energetico e Sviluppo Territoriale Sostenibile. 

Gli interventi ammissibili per le opere pubbliche in materia di Efficientamento Energetico sono quelli volti:

  • All’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica
  • All’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Per quanto riguarda invece le opere pubbliche in materia di Sviluppo Territoriale Sostenibile, queste comprendono:

  • Interventi in materia di mobilità sostenibile, quali stazioni di ricarica per veicoli elettrici o servizi di bike sharing
  • Interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale
  • Interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Altri generali interventi volti allo sviluppo sostenibile come ad esempio recupero diffuso dell’acqua piovana o bonifica di aree urbane da materiali inquinanti

 

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo a favore dei Comuni avviene in 2 tranche:

  1. La prima è pari al 50% della somma, e viene assegnato a seguito della verifica dell’inizio dei lavori da parte del Ministero dello Sviluppo Economico
  2. La restante parte viene invece corrisposta a seguito di collaudo dell’intervento realizzato dall’amministrazione comunale

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×