Sistema Gestione Energia

Un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) consente alle aziende di perseguire attraverso ad una metodologia sistematica, un miglioramento della propria prestazione energetica, riducendo in questo modo:

Costi Energetici

Emissioni di Greenhouse Gas (GHG)

Impatti Ambientali associati all’uso dell’energia

Sistema gestione energia

Il sistema di gestione dell’energia deve essere adeguato all’organizzazione e alle problematiche energetiche ad essa associabili e per questo le modalità della sua implementazione derivano direttamente dai risultati di una specifica e dettagliata diagnosi energetica, che costituisce la base del sistema stesso.

Nel corso degli ultimi anni molte regioni hanno deliberato un bando regionale che introduce incentivi in forma di contributo a fondo perduto, a sostegno delle Micro, Piccole e Medie Imprese che si avvarranno dell’acquisto di servizi per la realizzazione di Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001:2018.

Questi bandi sono rivolti alle Micro, Piccole e Medie Imprese. Tra le Attività ammissibili vi è l’acquisto di servizi di consulenza per la diagnosi energetica del sito produttivo o per la realizzazione di un sistema di gestione energia ISO 50001, eseguita da ESCO o Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati. L’Agevolazione è composta da un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, tra cui:

la formazione al personale

l’acquisto di software e di dispositivi hw per la raccolta

la misurazione e l’analisi di dati allo scopo di monitorare e migliorare la prestazione,

la certificazione di conformità alla ISO 50001.

La norma internazionale, ad adesione volontaria, UNI EN ISO 50001:2018 specifica i requisiti e le linee guida per un Sistema di Gestione dell’Energia, e si integra con la norma ISO 9001.

Per ottenere la certificazione ISO 50001:2018 del SGE un’organizzazione deve:

Definire una Politica Energetica;

Individuare i requisiti di normativa vigente inerenti uso/consumo/efficienza energetica;

Condurre un’Analisi Energetica;

Stabilire obiettivi e traguardi energetici;

Definire la struttura organizzativa necessaria ai fini del SGE, e in particolare individuare un “gruppo di gestione dell’energia”;

Predisporre procedure scritte per: la conduzione dell’analisi energetica, la determinazione di indicatori di prestazione energetica, la determinazione di obiettivi/traguardi energetici, la gestione della documentazione del SGE, le specifiche di acquisto per l’energia;

Attuare e registrare le attività di monitoraggio delle caratteristiche chiave di prestazione energetica;

Verificare la conformità alle normative vigenti, alla norma ISO 50001, alle procedure di lavoro stabilite, e agli obiettivi/traguardi pianificati (audit interni);

Verificare l’efficacia del SGE (riesame), definendo azioni finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×