Settore energetico e Covid-19: quali sono state le ripercussioni?

Bando 2020-2022: contributi per diagnosi energetica e ISO 50001 a favore delle PMI della Lombardia
9 Marzo 2020
Andamento del mercato energetico nel 2020 e previsioni 2021
28 Ottobre 2020
Show all
energia-elettrica-covid-19

Con il lockdown che dura da più di un mese, come avranno influito le misure adottate dal Governo Italiano per contrastare la diffusione del virus Covid-19 sul sistema elettrico nazionale?

Con il lockdown che dura da più di un mese, come avranno influito le misure adottate dal Governo Italiano per contrastare la diffusione del virus Covid-19 sul sistema elettrico nazionale?

Ormai tutti i settori economici sono stati toccati dagli ultimi avvenimenti ed anche il settore dell’energia è stato influenzato dai decreti “anti-Covid-19”.

Il cambio dei comportamenti infatti si riflette sul sistema elettrico italiano e sul carico assorbito dalla rete nazionale.

In particolare c’è stato un significativo cambiamento dopo le misure più restrittive adottate nel DPCM. del 09/03/2020, il primo in cui ad essere interessato era l’intero territorio nazionale

 

grafico-energia-covid-19

 

Confronto profilo di potenza del carico 17-23 febbraio – 02-08 marzo – 09-15 marzo

Fonte: elaborazione ESL@energycenter (PoliTO) su dati Terna.

 

Come possiamo vedere dal grafico nelle prime due settimane, in cui il lockdown interessava solo il Nord Italia, la riduzione del carico osservata era di 1-1,5 GW.

Nella terza settimana invece, dopo il 09/03, 3 GW la riduzione osservata è di 3 GW, un decremento sostanziale.

Anche dal punto di vista delle fonti di produzione energetica c’è stato un cambiamento da considerare, le fonti rinnovabili hanno aumentato la quota coperta a discapito della produzione termica.

La produzione termica, infatti, ha ridotto la sua quota di carico del 12% mentre la quota coperta da fonti rinnovabili è aumentata da 7,8% a 8,7%.

Chiaramente anche dal punto di vista dei prezzi dell’energia ci sono state delle ripercussioni, con un PUN medio nelle settimane che si riduce da 39 €/MWh a rispettivamente 37,3 e 36,2 €/MWh.

Calo che è continuato anche nel mese di Aprile portando il PUN medio a circa 25 €/MWh.

 

Che scenario ci aspetta?

Quello che non sappiamo è quanto dureranno gli effetti sulla domanda elettrica e quali potrebbero essere le conseguenza dovute ad una prolungata contrazione dei consumi sul sistema e sugli operatori.

Per il momento su questi punti possiamo fare solo delle ipotesi, il tempo e l’evoluzione della epidemia in Italia e nel resto del mondo, ci potranno fornire sicuramente risposte più chiare.

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×