Un mese di attività per promuovere un uso più razionale e consapevole dell’energia sui luoghi di lavoro, a casa e a scuola. Si tratta di una iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con ENEA, nell’ambito della campagna pluriennale “Italia in Classe A“.
Con il Dlgs 102/2014, emanato in attuazione della Direttiva 2012/27/UE, il Governo italiano ha stabilito un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico fissato al 2020 (riduzione dei consumi di energia primaria di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) l’anno, pari a 15,5 Mtep di energia finale).
In particolare, il suddetto decreto attribuisce un ruolo specifico alla comunicazione e alla formazione, indispensabili per stimolare il mercato dell’ Efficienza energetica.
Visto il successo delle due precedenti edizioni, anche quest’anno, Novembre è il mese dell’efficienza energetica con l’obiettivo di stimolare comportamenti che contribuiscano a ridurre i consumi energetici nella Pubblica Amministrazione e nel privato.
Hanno aderito già in molti all’iniziativa, qui trovi tutti gli appuntamenti!
Se sei interessato a prendere parte all’iniziativa, invia la tua proposta di attività ad ENEA, attraverso il portale Italia in classe A, dopo avere effettuato una veloce registrazione. Le proposte inviate al portale e ritenute idonee, otterranno il permesso di inserire il logo della campagna sui materiali promozionali e daranno accesso e libertà di utilizzo dello “starter kit”, composto da materiale informativo, poster e slide dell’iniziativa.
Sempre nel mese di Novembre, nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, istituzioni, associazioni ed imprese – non attivi nella filiera energetica – autorevoli nel loro settore di attività saranno protagonisti nella promozione dell’efficienza energetica. Veri e propri Opion Leader con l’obiettivo di rafforzare le azioni di promozione e informazione svolte da ENEA e ampliare la platea dei destinatari dei messaggi dedicati al risparmio e all’uso efficiente dell’energia attraverso il coinvolgimento della popolazione attiva. Gli Opinion Leader saranno così agenti di collegamento tra la Campagna e la popolazione accomunati da un interesse verso i temi della sostenibilità ambientale ed energetica.
“In accordo con il MiSE, abbiamo scelto questa azione per consolidare i risultati raggiunti negli anni precedenti e per sperimentare nuovi strumenti di comunicazione in grado di conseguire il raggiungimento di una parte sempre più ampia della popolazione. Le informazioni veicolate sono tese a fornire strumenti utili per consentire a ciascuno di farsi parte attiva nel processo che accompagna e facilita la transizione energetica verso la sostenibilità economica, ambientale e sociale”
sottolinea Ilaria Bertini – Direttore del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.