Il gas, come altri combustibili naturali, è soggetto a scambi e quotazioni i quali vengono stabiliti nei mercati azionari di tutto il mondo.
Aldilà del suo mero utilizzo come fonte energetica, il gas naturale rappresenta una fonte di guadagno per tutti coloro che praticano il “trading” con le quotazioni azionarie di prodotti e risorse e, allo stesso tempo, una fonte di risparmio per tutte le aziende che sanno cogliere le opportunità del mercato.
In questo specifico mercato ci si può trovare davanti ad uno scenario poco stabile, motivo per cui si rendono necessari tempo e competenza per analizzare l’andamento dei prezzi e prendere decisioni. Ad ogni modo, monitorare l’andamento dei mercati di scambio del gas naturale e saperne prevedere l’andamento permette alle aziende di ottenere un buon risparmio economico in fase di acquisto.
Come tantissimi altri prodotti presenti nelle borse internazionali, vi sono due aspetti che incidono in modo significativo sul mercato del gas naturale e sono il prezzo del petrolio ed il valore del dollaro. Tuttavia ci sono poi molte altre variabili che influenzano l’andamento del mercato, come possono essere le condizioni meteo, instabilità geopolitica o periodi di elevata domanda della materia prima. Basti pensare ad esempio alla recente controversia tra Russia e Ucraina che ha messo in crisi il sistema italiano o all’influenza che un inverno mite puo’ causare sulle scorte di gas dei distributori.
Di conseguenza acquistare quotazioni di gas naturale significa prendere dimestichezza con una serie di aspetti che vanno oltre a quelli del petrolio e del dollaro americano.
Occorre infatti prestare la massima attenzione ad una serie di dettagli, come ad esempio quello della domanda da parte dei mercati di questo combustibile, che, come si può facilmente immaginare, è soggetto ad una certa stagionalità. Esistono dunque dei picchi di utilizzo che ne determinano ovviamente un aumento notevole del prezzo. Un altro aspetto importantissimo è la situazione politica che si ha nel paese produttore del gas. Se si tratta di un paese instabile politicamente il prezzo potrebbe scendere, ma in questi casi si entra in campi piuttosto delicati dove subentrano altri elementi come l’economia interna che potrebbe determinare ulteriori oscillazioni del prezzo.
Attualmente il mercato e le quotazioni del gas naturale sono soggette ad una instabilità che però ne caratterizza il suo particolare andamento. Osservando infatti un grafico finanziario in tempo reale è possibile constatare la volatilità di queste azioni che intercorrono nel giro di pochi giorni, se non addirittura di ore. Per definire dei buoni contratti di acquisto del gas naturale è quindi fondamentale monitorare in continuo il mercato e farsi trovare pronti all’acquisto nei momenti di maggior convenienza.
Fonte: Gestore Mercati Energetici