Adottare Sistemi di Gestione dell’Energia è diventato sempre più importante. Ecco perché le aziende si informano (e si formano) su questo tema.
Abbattere i costi di gestione delle aziende e migliorare le prestazioni energetiche con la norma ISO 50001. E’ stato questo uno degli argomenti trattati nel corso di formazione e di aggiornamento professionale per energy manager e per esperti in gestione dell’energia, proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ENEA e FIRE, che si è tenuto a Milano dal 20-24 Novembre 2017.
EOST è stata invitata a presentare e a parlare di questo topic insieme all’ingegnere Romani di ISNOVA. Condividiamo quindi alcuni dei punti che abbiamo trattato durante l’evento.
Una diminuzione del costo energetico di produzione, a sua volta, si traduce in una maggiore competitività dell’azienda. E’ fondamentale sapere quali figure, strumenti e tecnologie concorrono a migliorare questo asset strategico e come impiegarle in maniera integrata alla realtà aziendale.
La costituzione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla norma ISO 50001 permette alle aziende di stabilire i sistemi ed i processi necessari per migliorare le prestazioni energetiche, compresa l’efficienza, l’utilizzo ed il consumo di energia. L’implementazione della suddetta norma internazionale è volta alla riduzione delle emissioni dei gas serra e degli altri aspetti ambientali correlati e dei costi energetici attraverso una sistematica gestione dell’energia.
Il sistema di gestione energia ha lo scopo di aiutare l‘impresa a:
Potrebbe interessarti anche l’articolo “Ridurre le spese aziendali per l’energia grazie al sistema ISO 50001”
Potrebbe interessarti la sezione “Sistema Gestione Energia”