Si parla di Sistemi di Gestione dell’Energia anche nei corsi di formazione e aggiornamento

sistemi-monitoraggio-energia-Brescia-aziende-energivore
Attivazione dei sistemi di monitoraggio dell’energia entro dicembre 2017 per le aziende energivore.
16 Novembre 2017
efficienza-reti-vapore-azienda lombardia veneto
Analisi efficienza delle reti vapore
11 Dicembre 2017
Show all

Adottare Sistemi di Gestione dell’Energia è diventato sempre più importante. Ecco perché le aziende si informano (e si formano) su questo tema.


 

Abbattere i costi di gestione delle aziende e migliorare le prestazioni energetiche con la norma ISO 50001. E’ stato questo uno degli argomenti trattati nel corso di formazione e di aggiornamento professionale per energy manager e per esperti in gestione dell’energia, proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ENEA e FIRE, che si è tenuto a Milano dal 20-24 Novembre 2017.

EOST è stata invitata a presentare e a parlare di questo topic insieme all’ingegnere Romani di ISNOVA. Condividiamo quindi alcuni dei punti che abbiamo trattato durante l’evento.

Migliorare il livello di efficienza di un’azienda si traduce in una diminuzione del costo energetico di produzione.

Una diminuzione del costo energetico di produzione, a sua volta, si traduce in una maggiore competitività dell’azienda. E’ fondamentale sapere quali figure, strumenti e tecnologie concorrono a migliorare questo asset strategico e come impiegarle in maniera integrata alla realtà aziendale.

 

Perché adottare un Sistema di Gestione dell’Energia 50001?

La costituzione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla norma ISO 50001 permette alle aziende di stabilire i sistemi ed i processi necessari per migliorare le prestazioni energetiche, compresa l’efficienza, l’utilizzo ed il consumo di energia. L’implementazione della suddetta norma internazionale è volta alla riduzione delle emissioni dei gas serra e degli altri aspetti ambientali correlati e dei costi energetici attraverso una sistematica gestione dell’energia.

 

Lo scopo dei Sistemi di Gestione dell’Energia.

Il sistema di gestione energia ha lo scopo di aiutare l‘impresa a:

  • Definire i principi di base che dovranno governare l‘approccio dell‘impresa alle sue responsabilità energetiche.
  • Stabilire obiettivi di prestazioni energetiche bilanciando costi e benefici a corto, medio e lungo termine.
  • Valutare le risorse necessarie per conseguire questi obiettivi.
  • Elaborare specifiche procedure per operare in modo da contribuire all‘utilizzo più razionale ed intelligente dell‘energia.
  • Trasmettere responsabilità ed istruzioni ai vari livelli dell‘organizzazione e formare gli addetti per una maggiore efficienza.

 


Potrebbe interessarti anche l’articolo “Ridurre le spese aziendali per l’energia grazie al sistema ISO 50001

Potrebbe interessarti la sezione “Sistema Gestione Energia


 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×