Sistemi ad aria compressa e l’importanza dell’efficientamento

Contratto-Rendimento-Energetico-EPC-Lombardia
Come ridurre i costi energetici aziendali? Tramite l’ECP (Contratto Rendimento Energetico)
3 Ottobre 2017
app-per-analisi-automatica-bollette-lombardia
Un’applicazione per l’analisi automatica delle bollette? Si, esiste.
3 Novembre 2017
Show all
efficientamento-impianti-aria-compressa Lombardia

Le operazioni di efficientamento sui sistemi ad aria compressa possono generare un risparmio energetico importante: fino al 20% nel caso degli interventi più efficaci.


 

L’aria compressa è una fonte di energia fondamentale per tutte le industrie e le sue applicazioni sono innumerevoli ed insostituibili. I sistemi di produzione e distribuzione dell’aria compressa permettono di immagazzinare in maniera affidabile grande quantità di energia e sono molto utilizzati nelle produzioni industriali. L’efficienza energetica dei sistemi ad aria compressa dipende tuttavia dalle condizioni e dalle performance degli elementi del sistema. Le operazioni di efficientamento meglio realizzate possono generare un risparmio energetico importante: fino al 20% nel caso degli interventi più efficaci.

 

Perchè un’analisi dell’efficienza sui sistemi ad aria compressa è importante?

In queste tipologie di sistemi, l’aria viene compressa grazie ai compressori – i sistemi installati oggi in Italia sono dotati di apparecchi di circa 2 GW – e immagazzinata in un serbatoio; viene quindi distribuita per i vari utilizzi dopo essere stata trattata attraverso appositi filtri.

Il corretto funzionamento di queste importantissime fonti di energia è fondamentale. Infatti, i sistemi ad aria compressa rimangono quasi sempre in funzione durante le ore lavorative, generando una quantità di energia enorme che, se mal gestita, può portare ad ingenti perdite economiche.

Per evitare un tale spreco, ci si può avvalere di un servizio di analisi dell’efficienza del sistema ad aria compressa. Lo scopo è quello di definirne il rendimento ed individuare soluzioni migliorative attraverso un’analisi costi-benefici che permetta all’azienda di conoscere i parametri economici del possibile investimento. Grazie agli interventi di efficientamento dei sistemi ad aria compressa è possibile ottenere importanti risultati in termini di risparmio energetico.

 

Come si svolge un servizio di analisi dell’efficienza sui sistemi ad aria compressa?

Nella prima fase del servizio, si opera una misurazione dei consumi energetici al fine di analizzare i dati ottenuti ed individuare eventuali criticità nell’impianto. Le misurazioni vanno a studiare diversi parametri, tra cui: corrente assorbita dai compressori, quantità d’aria prodotta, pressione dell’impianto. 

Alcune osservazioni generali sono:

  • un impianto con diversi anni e ore di lavoro all’attivo sarà, molto probabilmente, meno efficiente di una macchina di nuova generazione
  • il modo in cui si gestisce l’impianto influisce molto sugli sprechi: tempi di marcia a vuoto, accensioni, stand-by, attività contemporanea ad altre macchine sono tutti elementi da considerare e ricalibrare
  • la manutenzione è molto importante: gli eventuali costi di arresto dell’impianto a causa di guasti sono di gran lunga superiori a quellisostenuti per manutenzione ed efficientamento

Una volta analizzati i parametri di efficienza e i metodi di utilizzo dell’impianto, vengono fornite soluzioni migliorative personalizzate.

Quali interventi di efficientamento possono essere perseguiti?

Gli interventi di efficientamento dei sistemi ad aria compressa possono essere suddivisi in due tipologie: interventi “hard” e interventi “soft”.

I primi comportano la sostituzione di elementi che compongono il sistema, come ad esempio i motori elettrici, o l’aggiunta di dispositivi, come i serbatoi di disaccoppiamento. Gli interventi “soft”, invece, possono prevedere la riprogettazione del layout dell’impianto e l’utilizzo di apparecchi che consentono il controllo e la gestione del funzionamento dell’impianto.

La riduzione delle perdite d’aria, fra gli interventi “hard”, permette ad esempio un risparmio energetico medio del 20%. Il miglioramento degli azionamenti (inverter) e dei motori elettrici, invece, permette un risparmio medio rispettivamente del 15% e del 2% (in questo caso il costo dipende dal tipo di strumento utilizzato).

 

A chi rivolgersi per una valutazione dell’efficienza del proprio impianto ad aria compressa?

Ti invitiamo a conoscerci e a verificare la compatibilità dei nostri servizi di consulenza in campo energetico con i tuoi obiettivi aziendali. Noi di EOST siamo in grado di assisterti con lo scopo di diminuire i costi energetici, ottimizzare l’efficienza energetica e massimizzare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Siamo infatti consapevoli che un minor costo energetico si può tradurre fin da subito in una maggiore competitività per la tua azienda.

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×