Diagnosi energetica obbligatoria: la guida completa.

andamento-del-mercato-energia-elettrica
Andamento del mercato dell’energia elettrica nel 2018 e previsioni 2019
15 Maggio 2018
efficientamento-energetico
Il D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 sull’efficientamento energetico, in sintesi.
15 Giugno 2018
Show all
diagnosi-energetica-obbligatoria

Alcune imprese hanno l’obbligo di eseguire periodicamente delle diagnosi energetiche. Capiamo chi, come e perché deve fare questi audit.


La diagnosi energetica obbligatoria, che potrebbe essere vissuta come un’imposizione, rappresenta in realtà un enorme vantaggio: per le aziende, infatti, i consumi legati all’energia comportano spese ingenti.

Grazie alla diagnosi energetica vengono rilevate le situazioni critiche che comportano costi in esubero per l’azienda e vengono attivate delle soluzioni per l’ottimizzazione e il risparmio energetico. Gli audit energetici, infatti, “sono l’unico strumento razionale per determinare le opportunità di riduzione di costi e di miglioramento” (fonte: ENEA). Nella  Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, si legge che questa è:

una procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di  servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. 

 

I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono:

  • essere basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l’energia elettrica) sui profili di carico
  • comprendere un esame dettagliato del profilo di consumo energetico
  • ove possibile, basarsi sull’analisi del costo del ciclo di vita
  • essere proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative


 

Vai alla promozione riservata alle aziende che confermano il preventivo di diagnosi energetica.

 


 

In questo articolo parleremo di:

  1. Chi ha l’obbligo di eseguire la diagnosi energetica obbligatoria?
  2. Quando un’azienda non ha l’obbligo di eseguire la diagnosi energetica obbligatoria?
  3. Sanzioni per chi non esegue l’audit energetico obbligatorio.
  4. A chi rivolgersi per richiedere la diagnosi energetica obbligatoria?
  5. Quando eseguire la diagnosi energetica obbligatoria? 
  6. Obbligo di installare un sistema di monitoraggio.

Obbligo_diagnosi energetica

Chi ha l’obbligo di eseguire la diagnosi energetica obbligatoria?

Sono due le tipologie di aziende che incorrono in quest’obbligo:

  1. imprese energivore

  2. grandi imprese

 

La Grande Impresa è soggetta all’obbligo di diagnosi entro il 5 dicembre dell’anno n-esimo, a decorrere dal 2015, solo se la condizione di grande impresa si è verificata per i due esercizi consecutivi precedenti a tale anno, a decorrere dalla data di chiusura dei conti, ovvero negli anni n-1 ed n-2.

Risulta obbligata all’esecuzione della diagnosi energetica entro il 5 dicembre dell’anno n-esimo, a decorrere dal 2015, l’impresa energivora che abbia beneficiato degli incentivi per gli energivori per l’anno n-2.

In applicazione dell’Allegato 2 al decreto legislativo 102/2014, le imprese multisito soggette all’obbligo devono effettuare la diagnosi su un numero di siti proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale dell’impresa e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative.

 

Quando un’azienda non ha l’obbligo di eseguire la diagnosi energetica obbligatoria?

Le aziende che non hanno l’obbligo di eseguire la diagnosi energetica sono quelle che non rientrano nelle categorie appena esposte o quelle che hanno adottato un sistema di gestione volontaria (es: EMAS, ISO 50001, EN ISO 14001). E’ però essenziale che la certificazione comprenda un audit energetico realizzato in conformità con i criteri elencati nell’allegato 2 del D.Lgs 102/2014 e che i risultati vengano trasmessi all’ente di competenza.

Per le PMI, ad esempio, non è obbligaorio eseguire l’audit, ma è comunque una pratica utile ed incentivata dal Ministero. Sono previsti infatti dei bandi di cofinanziamento per le PMI che presentino alle Regioni dei piani di adozione dei sistemi di gestione volontaria o di diagnosi energetica.

L’obbligo non riguarda nemmeno la PA, in quanto l’ISTAT provvede già al monitoraggio dei consumi.

 


 

Vedi la promozione sulla diagnosi energetica.

 


sanzioni diagnosi energetica obbligatoria

Sanzioni per chi non esegue l’audit energetico obbligatorio.

Per le aziende obbligate ad eseguire la diagnosi energetica sono previste sanzioni se:

  • non la eseguono
  • la eseguono in maniera non conforme al regolamento
  • non la eseguono entro i temini indicati dalla legge

Le sanzioni vanno da 4.000 a 40.000 € nel caso non venga eseguita la diagnosi energetica, e da 2.000 a 20.000 € nel caso questa non venga eseguita in modo conforme (vedi anche il paragrafo “Quando eseguire la diagnosi energetica obbligatoria? E quali novità ci sono dal 2018?” qui sotto).

Il pagamento delle sanzioni non esonera l’azienda dall’obbligo di effettuare l’audit e di comunicarlo alle autorità di competenza.

 


chi può fare diagnosi energetica

A chi rivolgersi per richiedere la diagnosi energetica obbligatoria?

Fino al 2016 potevano svolgere la diagnosi energetica obbligatoria anche soggetti non certificati.

Dopo il 2016, però, solo società di servizi energetici, Esperti in Gestione dell’Energia e Auditor Energetici certificati secondo quanto previsto all’art. 8 comma 2 possono eseguire validamente tali audit. L’articolo 8, comma 2 recita:

 

le diagnosi di cui al comma 1 sono eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme di cui all’articolo 12, comma 3, relative agli auditor energetici, con l’esclusione degli installatori di elementi edilizi connessi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Per lo schema volontario EMAS l’organismo preposto e’ ISPRA.

 


 

Noi di EOST siamo disponibili ad elaborare un preventivo per effettuare la diagnosi energetica. Siamo una ESCO (energy service company) composta da tecnici preparati, coordinati da un comitato tecnico scientifico composto da EGE con elevata qualifica professionale che garantisce un elevato standard di qualitá per i servizi offerti.

Controlla le promozioni attive in questo momento per questo servizio.

 


 

scadenza diagnosi energetica

 

Quando eseguire la diagnosi energetica obbligatoria? 

La prima scadenza entro la quale le imprese hanno dovuto effettuare l’audit obbligatorio è stato il 5 dicembre 2015. Secondo la legge, l’audit va ripetuto ogni 4 anni, pertanto le prossime scadenze saranno il 5 dicembre 2019 e il 5 dicembre 2024, salvo diverse successive disposizioni.

Inoltre, i risparmi totali conseguiti per ogni anno solare, a decorrere dal 2014, dalle imprese che attuano un sistema di gestione dell’energia ISO 50001 e dalle imprese che effettuano audit energetici ai sensi del decreto legislativo 102/2014, per i quali non siano stati percepiti titoli di efficienza energetica, dovranno essere comunicati ad ENEA con cadenza annuale, entro il 31 marzo dell’anno successivo al conseguimento dei risparmi stessi.

 


 

sistema monitoraggio obbligatorio diagnosi energetica

 

Obbligo di installare un sistema di monitoraggio.

La differenza rispetto alla prima diagnosi obbligatoria è che, dalle successive, è obbligatorio anche prevedere l’installazione di un sistema di monitoraggio.

Se, infatti, i consumi della prima diagnosi erano solo stimati, dalle successive devono essere misurati in maniera esatta con apposite strumentazioni.

Se le aziende non installerano un sistema di monitoraggio permanente dei consumi dei singoli reparti, incorreranno in sazioni per non conformità da 2.000 a 20.000 €.

Dal momento che i consumi si riferiscono all’esercizio precedente, per essere in regola per il 2019 è necessario installare il sistema di monitoraggio il prima possibile, in modo da poter monitorare i consumi energetici per un periodo caratteristico della realtá aziendale.

Sul mercato sono presenti soluzioni che restituiscono le informazioni ottenute dalla elaborazione dei dati raccolti e che sono in grado di mettere in relazione i dati di consumo energetico con i dati di produzione aziendale. I sistemi possono essere integrati con vari sistemi di monitoraggio installati presso l’azienda (contatori di energia, multimetri, misuratori ottici, contapezzi, sonde di temperatura, …) e con il gestionale aziendale per i dati di produzione e/o centri di costo.

 


 

Eost ha partecipato allo sviluppo un’applicazione web erogata via Browser come servizio accessibile da qualunque device (pc, tablet, smartphone) che è in grado di monitorare ed analizzare i consumi energetici in tempo reale e di ricostruire il bilancio ed il modello energetico aziendale.

 

Controlla le promozioni attive in questo momento per questo servizio.

 


 

Richiedi informazioni o un preventivo per la diagnosi energetica obbligatoria. 

 

    DATI GENERALI (obbligatori)

    Per ricevere un preventivo, lascia anche i seguenti dati



    Hai già installato un sistema di monitoraggio?


    Hai informazioni aggiuntive da trasmettere?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    Richiedi un Preventivo

      DATI GENERALI (obbligatori)


      OBIETTIVO AZIENDALE

      Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


      Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


      Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


      Hai mai effettuato controlli su:

      Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


      Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

      Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


      COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


      VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


      Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


      ×