Abbiamo già trattato l’argomento certificati bianchi, definiti anche Titoli di Efficienza Energetica (TEE) che certificano il risparmio di energia in seguito a specifici interventi di efficientamento energetico. In particolare, oggi vogliamo parlarvi dell’aggiornamento della Guida operativa redatta dal GSE, in collaborazione con ENEA e RSE, lo scorso 30 aprile 2019.
Il Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi prevista dal decreto attuativo modificato a maggio 2018. Il GSE, al fine di riportare informazioni utili per richiedere gli incentivi di efficienza energetica, ha redatto la Guida Operativa che si compone di 3 parti:
La prima parte della guida fornisce chiarimenti e supporto operativo per la presentazione dei progetti di efficienza energetica, definendo:
La seconda parte riporta le istruzioni operative per l’invio dell’istanza al GSE, le procedure per la verifica dei requisiti di ammissibilità dei progetti e la documentazione minima da inviare. Si compone di 6 allegati utili ad individuare:
In particolare, i settori trattati nelle Guide Settoriali sono stati individuati dal GSE sulla base:
Di seguito i settori produttivi e le tecnologie trattate:
L’ultima parte contiene un elenco degli interventi di efficienza energetica che non rispettano i requisiti dell’articolo 6 del Decreto.