Certificati bianchi: le novità della guida operativa

Soluzioni LED per l’illuminazione urbana
Sempre più comuni adottano soluzioni LED per l’illuminazione urbana
2 Ottobre 2019
Analisi semestrale del sistema energetico 2019
Consumo energia elettrica in Italia: analisi semestrale del sistema energetico 2019
28 Ottobre 2019
Show all
guida operativa certificati bianchi

Abbiamo già trattato l’argomento certificati bianchi, definiti anche Titoli di Efficienza Energetica (TEE) che certificano il risparmio di energia in seguito a specifici interventi di efficientamento energetico. In particolare, oggi vogliamo parlarvi dell’aggiornamento della Guida operativa redatta dal GSE, in collaborazione con ENEA e RSE, lo scorso 30 aprile 2019.

Aggiornamenti alla Guida Operativa

Il Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi prevista dal decreto attuativo modificato a maggio 2018. Il GSE, al fine di riportare informazioni utili per richiedere gli incentivi di efficienza energetica, ha redatto la Guida Operativa che si compone di 3 parti:

Parte 1 – Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti 

La prima parte della guida fornisce chiarimenti e supporto operativo per la presentazione dei progetti di efficienza energetica, definendo:

  • soggetti ammissibili  
  • progetti
  • metodologie di valutazione, ai fini dell’accesso al meccanismo dei certificati bianchi

Parte 2 – Guide Settoriali

La seconda parte riporta le istruzioni operative per l’invio dell’istanza al GSE, le procedure per la verifica dei requisiti di ammissibilità dei progetti e la documentazione minima da inviare. Si compone di 6 allegati utili ad individuare: 

  • interventi di efficienza energetica realizzabili in ciascun settore e riconducibili alle tipologie di intervento di cui alla Tabella 1 del Decreto e s.m.i.;
  • i consumi di baseline, ovvero i valori di consumo di riferimento in caso di nuovi impianti, edifici o siti;
  • le variabili che influenzano il consumo energetico del progetto da realizzare, così come previsto dall’art. 2, comma 1, lettera t) del Decreto e s.m.i.;
  • le modalità di calcolo dei risparmi di energia primaria addizionali generabili dal progetto da realizzare.

In particolare, i settori trattati nelle Guide Settoriali sono stati individuati dal GSE sulla base: 

  • della numerosità delle pratiche presentate al GSE e del volume dei risparmi generati per tipologia di comparto industriale;
  • della conoscenza dei processi produttivi;
  • della disponibilità e affidabilità dei dati di consumo energetico di baseline.

Di seguito i settori produttivi e le tecnologie trattate:

  1. processo produttivo della ceramica;
  2. processo produttivo del vetro;
  3. processo di lavorazione delle materie plastiche;
  4. processo produttivo della carta;
  5. tecnologie per la produzione di energia termica e frigorifera;
  6. il servizio idrico integrato.

Parte 3 – Interventi di efficienza energetica non ammissibili

L’ultima parte contiene un elenco degli interventi di efficienza energetica che non rispettano i requisiti dell’articolo 6 del Decreto. 


 Guida Operativa 

Tabella tipologie interventi

Schema Decreto Direttoriale

 

EOST e il suo team di consulenti sapranno fornirti ulteriori informazioni utili per la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi energetici:

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×