Analisi efficienza delle reti vapore

Si parla di Sistemi di Gestione dell’Energia anche nei corsi di formazione e aggiornamento
30 Novembre 2017
super-ammortamento-2018-industria-4.0
Super ammortamento 2018 per industria 4.0: come funziona e a chi spetta.
10 Gennaio 2018
Show all
efficienza-reti-vapore-azienda lombardia veneto

Il vapore è una delle utility più impiegate per il riscaldamento. Sempre più spesso, infatti, l’approccio tradizionale di tipo manutentivo viene superato da un nuovo approccio in cui il progetto viene remunerato dai risparmi energetici.


 

Analisi energetica sulle reti vapore

L’analisi energetica sulle reti di produzione e distribuzione del vapore si compone di diverse fasi:

  1. La prima è lo studio della situazione attuale
  2. la seconda è quella dell’individuazione di eventuali criticità
  3. la terza fase consiste nella definizione delle soluzioni migliorative svolgendo un’analisi sia dal punti di tecnico sia economico.

 

Gli impianti a vapore tecnologico sono atti ad assicurare energia termica ad utenze industriali tramite vapore saturo secco; energia termica indispensabile per le trasformazioni di processo o per il funzionamento di apparecchiature specifiche.

Il vapore è sempre più utilizzato nelle tecnologie moderne perché i vantaggi che si registrano sono numerosi: economico, sterile, permette di ridurre gli spazi (superfici di scambio) e non è dannoso per la salute e per l’ambiente.

 

Criticità delle reti vapore

Ci sono degli aspetti da non sottovalutare quando si parla di reti vapore. Infatti, il pericolo maggiore è legato alla pressione con cui il vapore viene prodotto.
Per questo motivo gli impianti a vapore sono soggetti a controlli sia durante la fase costruttiva sia durante la fase di esercizio.

Inoltre, l’acqua usata negli impianti viene addolcita e demineralizzata. L’addolcimento serve a ridurre la durezza dell’acqua, con lo scopo di impedire la formazione di incrostazioni.
Mentre la demineralizzazione serve ad eliminare sostanze corrosive come ossigeno, anidride carbonica e cloruri.

 

Soluzioni migliorative

Per effetturare migliorie agli impianti a vapore, il professionista deve effettuare: l’analisi di eventuali problemi, suggerimenti per il loro miglioramento e potenziali risparmi energetici ed economici.

Le attività da svolgere per un’analisi accurata e approfondita sono:

  • kick off meeting
  • raccolta dati
  • analisi ed elaborazione dei dati
  • redazione del rapporto di diagnosi e presentazione dei risultati

 

Richiedi un Preventivo

    DATI GENERALI (obbligatori)


    OBIETTIVO AZIENDALE

    Risoluzione consumi energeticiAdozione nuove tecnologie nell'ambito energeticoMonitoraggio salubrità degli ambienti aziendaliAccesso ai fondi previsti dal piano Industria 4.0Accesso a meccanismi incentivantiFormazione del personaleInstallazione sistemi LEDControllo della correttezza degli importi fatturatiAltro


    Hai mai effettuato una diagnosi energetica?


    Fra il tuo personale c'è qualcuno formato sulla gestione ambientale ed energetica?


    Hai mai effettuato controlli su:

    Efficienza dei sistemi ad aria compressaRendimento impianti fotovoltaiciPresenza inquinanti indoorConsumo del sistema di illuminazioneAltro


    Nella tua attività sei interessato a sfruttare i vantaggi offerti da:

    Contratti con garanzia sul risparmio (EPC)Certificati bianchiConto termico 2.0Incentivi Industria 4.0


    COME PREFERISCI ESSERE CONTATTATO?


    VUOI LASCIARE UN COMMENTO?


    Consento al trattamento dei miei dati personali come specificato nella privacy policy eost.it/privacy-policy/


    ×